Cos'è jesse owens?

Jesse Owens

James Cleveland "Jesse" Owens (Oakville, Alabama, 12 settembre 1913 – Tucson, Arizona, 31 marzo 1980) è stato un atleta statunitense, specializzato in velocità e salto in lungo. È celebre per aver vinto quattro medaglie d'oro ai Giochi olimpici di Berlino del 1936, un evento utilizzato dal regime nazista per propagandare la superiorità della razza ariana. La sua vittoria e il suo successo sono stati visti come una potente confutazione di questa ideologia.

Owens nacque in una famiglia povera di mezzadri. Dimostrò precocemente un talento eccezionale nell'atletica leggera, attirando l'attenzione del suo allenatore del liceo, Charles Riley.

Alle Olimpiadi di Berlino, Owens vinse l'oro nei 100 metri piani, nel salto in lungo, nei 200 metri piani e nella staffetta 4×100 metri. La sua performance fu incredibile, stabilendo nuovi record olimpici e mondiali. La sua vittoria nel salto%20in%20lungo è particolarmente ricordata per il gesto di sportività del suo avversario tedesco, Luz Long, che lo aiutò a qualificarsi per la finale.

Nonostante i suoi successi olimpici, Owens affrontò il razzismo e la discriminazione al suo ritorno negli Stati Uniti. Non ricevette il riconoscimento che meritava e faticò a trovare lavoro. Il suo successo ai Giochi olimpici di Berlino%201936 e la sua umiltà e dignità di fronte all'avversità lo resero un simbolo di speranza e di ispirazione per le generazioni future.

Dopo la sua carriera atletica, Owens lavorò come relatore motivazionale e scrisse due autobiografie. Morì di cancro ai polmoni nel 1980. La sua eredità come uno dei più grandi atleti di tutti i tempi e come un simbolo di resistenza contro il razzismo continua a vivere. Il suo nome è spesso menzionato quando si parla di atletica%20leggera e di sportività.